
Bonus bici, il ministero lancia l'app per chiedere lo sconto di 500 euro [LA GUIDA]
- 120 fps, 4 K, accessori telefonia, Amial Europe, Amial Europe Originals, anello, Apple Airpods Pro, bici, black friday, bonus mobilità, buono mobilità, costume, e-bike, estate 2020, full frame, handbike, havaianas, infradito, lacci airpods, ministero dell'ambiete, mirrorless, monopattino, offerta lacci, porta cellulare bici, prodotti estate 2020, saint barth, Sony A7Siii, sony alpha7Siii, TouchFree
- 31 Oct, 2020
Il click day per richiedere il bonus di 500 euro per bici, monopattini, e-bike, handbike, hoverboard, segway è finalmente arrivato. Il 3 novembre il ministero dell'Ambiente lancia la piattaforma "Buonomobilita.it" per ottenere lo sconto del 60% sugli acquisti (o il rimborso, per chi ha comprato dal 4 maggio al 2 novembre) di mezzi di mobilità sostenibile. Di seguito Amial Europe fornisce una guida al bonus, con i criteri per accedervi e la procedura da seguire sia che avete già acquistato sia che avete intenzione di acquistare, sia che, invece, siete negozianti.
I criteri per accedere al bonus
Possono ottenere il buono mobilità, i maggiorenni che hanno la residenza (attenzione: la residenza, non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
Facciamo un esempio: un 18enne che di Milano (o residente in una delle 14 città metropolitane come Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia e Milano, appunto) può comprare un monopattino elettrico ottenendo il 60% di sconto direttamente in cassa, presentando il voucher-sconto generato sulla piattaforma Buono Mobilità. Immaginiamo che il monopattino costi 500 euro: lo sconto (pari al 60%) corrisponde a 300 euro. Quindi, il nostro 18enne spenderà solo 200 euro per il suo nuovo acquisto.

La procedura del Buono Mobilità
Il ministero dell'Ambiente mette a disposizione 210 milioni di euro per il Buono Mobilità. Questo significa che, a partire dal 3 novembre, sarà una corsa (online) ad accaparrarsi lo sconto (o il rimborso). Il Corriere della Sera ha calcolato che "se lo dovessero presentare tutti quelli che hanno acquistato un mezzo pari o superiore a 833,33 euro, quindi meritevoli del bonus massimo da 500 euro, soddisferebbe 420mila richieste. Se la media dei voucher, in modo più plausibile, sarà inferiore ovvero di 250 euro, accontenterà 840mila persone". Quindi, dovete essere pronti e rapidi a richiederlo, seguendo la procedura che vi illustriamo di seguito.
"Gli interessati - si legge sul sito del ministero dell'Ambiente - dovranno indicare sull'applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato". Il voucher-sconto avrà una durata di 30 giorni, da spendere non oltre il 31 dicembre 2020.
Attenzione: si può acquistare anche direttamente online, presso i rivenditori indicati dalla piattaforma del ministero. Per generare il Buono Mobilità servono l’identità Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, per chi ha già comprato, lo scontrino "parlante" (scannerizzato in formato Pdf) con un Iban su cui il ministero vi accrediterà il 60% della cifra spesa. Tutto chiaro?
Cosa acquistare con il bonus
Rientrano nel buono mobilità gli acquisti di biciclette, e bike, handbike, monopattini (nuovi o usati) e servizi di mobilità condivisa a uso individuale (ad esempio: lo sharing di biciclette, e-bike e scooter).
Gli accessori per la bici e il monopattino
Per chi ama la mobilità sostenibile e non vuole rinunciare alla comodità di usare contemporaneamente il suo smartphone, Amial Europe offre il supporto porta cellulare per bici, bici elettrica e monopattino. Il prodotto Amial Europe Originals si adatta a qualsiasi tipo di smartphone (grandezza schermo compresa tra i 4.5'' e i 6''), è di silicone antiurto premium, di alta qualità, che garantisce resistenza e protezione a 360°. Il porta cellulare per bici e monopattino è facile da installare e montare su mezzi di mobilità sostenibile.