Il grande giorno è arrivato: la full frame Sony A7Siii (sigla Ilce7sm3/b) viene mostrata al grande pubblico. A 5 anni di distanza dalla serie A7Sii, la casa giapponese svela le caratteristiche tecniche, il design, il prezzo e la data di release (in Italia e nel mondo) della macchina che vuole rivoluzionare il mercato prosumer. I rumors si sono rincorsi per mesi ma ora abbiamo tutti i dettagli.
Specifiche tecniche Sony A7Siii: il sensore
Il sensore retroilluminato da 12,1 mega pixel di questa fullframe è un Exmor RBI CMOS, con ampio range dinamico fino a 15+ stop. Il mirino elettronico ha una risoluzione di 9,44 milioni di punti, con uno schermo orientabile touch screen (sia in recording che nel menù).
Risoluzione: un vero 4K senza surriscaldamento
La registrazione interna in 4 K a 120 fps è una delle specifiche che fa maggiormente gola ai videomaker. E - sottolinea Sony - il limite di registrazione di 30 minuti sparisce: il 4K a 60 fps è garantito per almeno un'ora senza la necessità di far riposare l'Alpha. E ancora: con un registratore esterno collegato via HDMI, è possibile ottenere un formato 16 bit Raw!
Ci sono poi tre setting di gamut di colore come S-Gamut, S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine.
"L'immaginazione è in movimento". Il video di presentazione di Sony A7Siii
ISO in foto e video: l'A7Siii è la regina delle basse luci
Il range Iso va differenziato per foto e video. In foto, infatti, l'Iso va da 40-409600, mentre per i video da 80 a 102400. Una manna dal cielo per chi ha la necessità di immagini o riprese in luoghi chiusi o, ancor di più, di sera/notte.
Messa a fuoco e velocità dei dati: il nuovo processore Bionz XR
La velocità e la potenza di questo gioiello firmato Sony risiede nel nuovo processore: il Bionz XR assicura una velocità di processo 8 volte superiore rispetto al precedente. E non solo: il tracking AF e lo scatto continuo ne beneficiano in maniera sostanziale senza il fastidioso pixel binning in tutte le modalità di registrazione (compreso il 4K a 120 fps). Il Real Time AF viene implementato e le prestazioni migliorate del 30% rispetto al sistema precedente. Per i video, il sistema di 759 punti a riconoscimento di fase (92% del sensore coperto) assicura un fuoco perfetto, garantito anche dalla modalità touch focus dello schermo.
Lo schermo inclinabile, la stabilizzazione e gli slot CFexpress
Dopo anni di richieste da parte dei Sony-addicted, la casa lancia lo schermo completamente orientabile, con una risoluzione di 1,44 milioni di punti e tecnologia LCD che assicurano una corretta visione anche in presenza di luce. La stabilizzazione è assicurata da un sistema IBS a 5 assi che garantiscono una fluidità impeccabile anche per riprese a mano libera. Infine, c'è un doppio slot perschede CFexpress Type A, che consentono una velocità di scrittura elevata.
Prezzo e uscita in Italia
Il prezzo di Sony A7Siii è di 4200 euro e in Europa, Italia compresa, è attesa per settembre 2020.
Caratteristiche tecniche Sony A7Siii
sensore da 12,1 mega pixel fullframe, sensore Exmor RBI CMOS
registrazione interna in 4K a 120 fps 10 bit 4:2:2
registrazione 4k 16 bit Raw via HDMI
registrazione 1080 a 240 fps
600mbps bitrate
foto ISO max 409600, video 102400
ISO 160 per S-LOG3
15 stops di gamma dinamica
9,44 milioni di punti EVF
"The way forward": il primo mini-doc registrato con Sony A7Siii
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt, erat in malesuada aliquam, est erat faucibus purus, eget viverra nulla sem vitae neque. Quisque id sodales libero.